-
SENTIERO DELLE GINESTRE
Partenza da Acqui direzione Terzo su asfalto. In reg. Domini inizia lo sterrato che costeggiando il fiume Bormida, ci condurrà al ponte di Arzello sul torrente Erro.
Direzione Cartosio per 1 Km, quindi salita fino alla chiesa di San Felice e ancora 3 Km di salita sterrata per arrivare al rifugio Banca; discesa verso valle Caliogna per risalire fino a Cavatore punto più alto del giro 510 mt slm.
-
I Boschi di Cartosio
Partenza da Acqui Terme con direzione Terzo su asfalto per 4 km, quindi si costeggia il torrente Erro oltrepassando la frazione di Arzello fino al guado di località Chiappolino. Si attraversa la statale SS 334 per iniziare l'unica salita del giro molto impegnativa, in alcuni tratti, spingendo la bici. Si arriva a 450 mt slm immersi in boschi di roverelle, frassini e pini silvestri. Piccola sosta al rifugio Banca e poi discesa fino a Melazzo. Acqui Terme a 5 km su asfalto.
-
Le Piagge Rifugio Banca
Si sale fino a Cavatore da valle Ferri, dopo due Km di asfalto si prende la sterrata in discesa di Valle Asinara per arrivare fino in valle Cagliogna da cui si risale fino al rifugio Banca. Da qui inizia l'ultima discesa che ci porterà alla chiesa San Felice di Melazzo, 1 km di statale ss 334 per poi percorrere le rive del torrente Erro. A Terzo la ss 30 ci riporterà in Acqui. Boschi di roverelle, frassini e acacie caratterizzano questo percorso dove le dure salite saranno ripagate da discese piacevolissime.
-
Giro delle Vigne
Acqui: verso Monte Stregone con una panoramica mozzafiato sulla città e sulla valle Bormida. Visone: si costeggia il fiume Bormida fino ai Piani di Morsasco; salita di media difficoltà tra le vigne per arrivare a Villa Delfini dove volendo si può fare degustazione di ottimi vini accompagnati da stuzzichini. Si ritorna sino al fiume Bormida guadandolo.
-
Sulle tracce del Trail del Gorrei
-
Le tre cime
Percorso molto impegnativo da intraprendere con la dovuta calma per non cedere prima della fine. Ci sono tre cime da scalare dalle quali il paesaggio in evidenza è di rara bellezza. Tre cime vuol dire tre discese tutte molto tecniche con single track in mezzo a boschi di roverelle, frassini e ginepri e guadi di ruscelli che rimarranno nella memoria per la loro rara bellezza.